Esercizio fisico in gravidanza: una scelta di salute per le donne in sovrappeso
Indice
Quando si è in sovrappeso o si soffre di obesità, fare i conti con i normali cambiamenti che avvengono in gravidanza non è per nulla semplice. Per questa ragione, tutti gli specialisti concordano sul fatto che bisognerebbe perdere peso prima di programmare la nascita di un figlio e non prendere più di un tot di chili durante la gestazione.
Ma non solo. Secondo un team di esperti, anche l’attività fisica non dovrebbe assolutamente essere tralasciata nei 9 mesi. Scopriamo insieme perché.
Sport in gravidanza: quando è necessario
Se le condizioni lo consentono, lo sport in gravidanza non è solo consigliato, ma necessario. In questo modo, infatti, si abbassa il rischio di diabete e preeclampsia.
Leah Savitsky, studente di medicina presso l’Oregon Health and Science University di Portland, afferma di aver seguito l’indagine analizzando i risultati di studi precedenti su donne con un alto indice di massa corporea.
Su un milione di donne obese, 38.176 sono stati i casi di preeclampsia per le pazienti in attività, molti di più, ben 113.000, i casi nelle future mamme sedentarie. L’esercizio sarebbe anche legato a una diminuzione del diabete gestazionale: parliamo di 195.520 pazienti propense all’esercizio fisico con diabete contro le 305.500 donne sedentarie.
Anche il tasso di mortalità neonatale si è abbassato del 20%.
Fare sport è risultata essere, quindi, la scelta più giusta, anche pensando alle spese mediche legate ai rischi di una vita priva di attività fisica.
Tutti i vantaggi dello sport
Gli effetti dell’esercizio fisico sono ancora più vantaggiosi di quello che si crede.
Anche le donne in normopeso, infatti, possono trarne beneficio. I ricercatori hanno applicato il loro modello alle donne con un peso corporeo normale e hanno riscontrato dei miglioramenti simili e importanti.
“Abbiamo dimostrato che le donne che non si muovono sono tre volte più soggette a sviluppare pressione alta, hanno più probabilità di mantenere un peso eccessivo e di dare alla luce un bambino già in sovrappeso“, ha detto Michelle Mottola della Western University.
Insomma, non è mai troppo tardi per impegnarsi a ritrovare salute e peso-forma, anche in questa società in cui l’obesità assume i contorni di una vera e propria epidemia.

AUTORE
Dott.ssa Cristina Passadore
Ginecologo Milano
La Dott.ssa Cristina Passadore è una specialista in Ginecologia e Ostetricia con oltre due decenni di esperienza a Milano. Con una vasta esperienza clinica accumulata in istituzioni prestigiose come l’Istituto Europeo di Oncologia e l’Ospedale San Raffaele.
Il suo interesse per il benessere completo della donna, sia fisico che spirituale, si riflette nell’approccio olistico e attento che adotta con ogni paziente. La Dott.ssa Passadore è anche una Specialista Referente del Consolato Americano per la cura di pazienti stranieri e una Consulente Tecnica d’Ufficio del Tribunale di Milano.