Controlli Routine
Dott.ssa Cristina Passadore - Ginecologo Milano
8 articoli trovati
Che cos’è l’ecografia mammaria: come e quando fare l’esame Che […]
La Colposcopia rileva eventuali alterazioni alla cercive uterina. Con un metodo di colorazione si indagano in ingrandimento le aree
L'isterosonografia (HSG), chiamata anche sonoisterografia, è un esame che permette di valutare la presenza di patologie della cavità uterina, come i polipi, i fibromi, le malformazioni uterine e gli ispessimenti endometriali
L’ecografia pelvica o transvaginale permette di osservare direttamente gli organi genitali interni al fine di rilevare eventuali anomalie o malformazioni. Come funziona e a cosa serve.
Il tampone vaginale consiste in un esame diagnostico che serve a ricercare e rilevare quei microrganismi responsabili di eventuali infezioni della vagina o della cervice uterina.
L’HPV DNA test è molto importante per le donne over 30 nella rilevazione di un’infezione da Papillomavirus e del rischio di sviluppo di un tumore al collo dell’utero. Come si esegue e come interpretare i risultati.
Il Pap Test (prende il nome da Papanikolaou, il cognome del medico che per la prima volta lo ha elaborato) è un esame citologico per individuare una possibile presenza di cellule alterate nella cervice uterina
La visita ginecologica è un appuntamento molto importante per prendersi cura della propria salute. Durante la visita, si verifica lo stato di salute del proprio corpo ed in particolare dell’apparato genitale.