Smagliature in gravidanza: come prevenirle con creme e olii

Smagliature in gravidanza: come prevenirle con creme e olii

Indice

Le smagliature in gravidanza sono una delle tante preoccupazioni estetiche delle donne in gravidanza.

Come mai? Tali inestetismi della pelle rendono le future mamme nervose riguardo alla possibile comparsa di segni indelebili sul proprio corpo in grado di modificarne l’aspetto e ridurre la sua bellezza.

Quando, come e perché compaiono? Ci sono rimedi utili? In commercio ci sono creme e olii ad hoc per cercare di prevenire e curare l’insorgere delle smagliature durante la gravidanza che si basano sull’utilizzo di prodotti specifici che potrebbero contrastare la comparsa. Come scegliere i prodotti più adatti? Di certo c’è solo una cosa. Per cercare di evitare la comparsa delle smagliature occorre conoscere approfonditamente il proprio corpo, la propria pelle e soprattutto le possibili cause legate all’arrivo delle smagliature durante la gravidanza.

Cosa sono le smagliature e dove compaiono

Cosa sono le smagliature?

Quando se ne parla si fa riferimento a quegli inestetismi della pelle che si manifestano quando l’epidermide viene sottoposta a stress e pressioni come avviene, ad esempio, durante l’aumento delle dimensioni del pancione e del corpo.

Si tratta di veri e propri “strappi della pelle” che possono comparire in alcune zone specifiche. Le zone più esposte soprattutto quando ci si trova in spiaggia, in piscina, o si vuole indossare un abito leggermente più corto e scollato. Le parti interessate, infatti, sono legate a:

  • cosce;
  • glutei;
  • braccia;
  • pancia;
  • seno.

Chiamate in gergo medico “striae distensae”, le smagliature possono comparire in gravidanza come conseguenza dei molti cambiamenti fisici necessari alla gestazione oltre che alla nascita del figlio. Se si pensa ai cambiamenti fisici si capisce come non sia affatto raro che le smagliature facciano capolino sulla pelle di donne non incinta, ma che sono dimagrite o ingrassate notevolmente e rapidamente. Insomma nessuna donna può mai dirsi salva dalla comparsa delle smagliature. Perfino le icone sexy hanno recentemente ammesso su Instagram di averne su cosce e glutei.

Smagliature in gravidanza: gli inestetismi delle donne gravide

Nonostante ciò è bene sottolineare come le smagliature in gravidanza siano più frequenti. Secondo recenti studi, ben 9 donne su 10, durante la gestazione, si ritrovano a fare i conti con i tanto odiati inestetismi della pelle. Il motivo, come già sottolineato a causarle sono gli aumenti di peso. La pelle inizia a stressarsi e a tirare per poter adattarsi alla pancia che cresce e continua a farlo per ben 9 mesi.

Fattori di rischio per la comparsa delle smagliature in gravidanza

Secondo alcuni studi effettuati sulle donne gravide da esperti del settore a causare la comparsa di smagliature in gravidanza sono:

  • l’età – più si è giovani e più si è a rischio;
  • indice di massa corporea e peso in gravidanza;
  • variazioni ormonali;
  • fattori genetici;
  • mancanza di attività sportiva – lo yoga potrebbe aiutare a contrastare la loro comparsa;
  • fumo;
  • cattive abitudini alimentari;
  • scarsa idratazione.

Ebbene le smagliature in gravidanza compaiono soprattutto maggiormente sulle ventenni rispetto alle trentenni. L’età è dunque sembrato essere uno dei possibili fattori di rischio, ma non si è ancora ben capita la correlazione.

Oltre a questo fattore vi può essere anche la distensione meccanica della pelle. Si ritiene, ad esempio, che maggiore sia l’indice di massa corporea (BMI) prima della gravidanza o il peso acquistato durante la gravidanza, più frequentemente sia la possibilità per le donne di sviluppare tali inestetismi.

Come se non bastasse, infine, ci si mettono a creare problemi anche gli ormoni. I livelli di cortisolo possono ad esempio aumentare il rischio di strie cutanee.

Come si manifestano le smagliature in gravidanza: colori e forme

Come si manifestano le smagliature in gravidanza? Quali sono le forme e i colori e come si possono riconoscere?

All’inizio sono piccole strie rosse o violacee. Si tratta proprio della fase iniziale delle smagliature, una fase che può essere ancora contrastata con massaggi a base di creme e oli ad hoc per migliorare la texture della pelle stimolando l’autoriparazione e il collagene.

Con il passare del tempo le smagliature possono diventare di colore bianco lucido e vengono comunemente chiamate “striae albae”. In questo caso somigliano soprattutto a piccole o medie cicatrici ipopigmentate e atrofiche.

Come prevenire le smagliature in gravidanza

Molte donne si chiedono come prevenire le smagliature in gravidanza? Oltre a curarle, infatti, tutte le future mamme cercano di prevenire la loro insorgenza per evitare di dover poi conviverci per il resto della vita. In fin dei conti, in gravidanza, ma anche nelle altre fasi della vita, la prevenzione delle smagliature resta un elemento importante. Occorre però sottolineare che non vi siano ancora evidenze scientifiche su una strategia preventiva più efficace di altre.

In primis le donne in gestazione che vogliono sapere come evitare le smagliature in gravidanza devono stare attente all’aumento di peso che non deve essere più di quanto previsto dal periodo gestazionale. Si tratta di un fattore di vitale importanza anche per la salute della donna e del feto, non solo per evitare un inestetismo estetico.

Aiutano a prevenire le smagliature in gravidanza anche:

  • una buona idratazione profonda della pelle con oli e creme ad hoc da spalmare con massaggi nelle zone più a rischio come l’addome, il seno e la regione lombare;
  • l’utilizzo di prodotti elasticizzanti da applicare con costanza due volte al giorno, tutti i giorni.

Olio per smagliature in gravidanza: quali prodotti sono i migliori

Quali sono i prodotti migliori? Quale olio per smagliature in gravidanza ha una efficacia maggiore rispetto agli altri? Gli esperti del settore consigliano soprattutto l’utilizzo di oli vegetali come quello di:

  • mandorle;
  • oliva.

Oltre ad essi vi sono oli complessi vitaminici e antiossidanti, ma anche l’acido ialuronico.

L’applicazione di olio e creme contro le smagliature in gravidanza deve essere costante e deve venire fin dai primi mesi di gestazione proseguendo fin dopo il parto.

Come evitare le smagliature in gravidanza: i rimedi dopo la loro comparsa

Ci sono rimedi dopo la comparsa di smagliature in gravidanza? Cosa fare per attenuare la loro visibilità e aiutare la pelle a renderle il meno visibili possibili? Per ridurre l’impatto estetico e psicologico che le smagliature in gravidanza possono avere su molte donne incinte si possono usare diversi trattamenti a seconda che si siano riscontrate smagliature rosse o bianche.

Per le smagliature rosse può essere utilizzato il laser vascolare dye capace di ridurre il rossore e stimola la formazione del collagene.

Le creme a base di retinoidi devono invece essere utilizzate sotto controllo medico, sono molto efficaci. Il motivo? Aumentano la sintesi del collagene. Gli esperti ne sconsigliano l’utilizzo sia durante la gravidanza che durante l’allattamento.

Per le smagliature bianche si utilizza il laser CO2 frazionato che penetra in profondità nella pelle stimolando processi di autoguarigione e autoriparazione che portano a un miglioramento della texture cutanea.

Dottoressa Cristina Passadore - Ginecologo Milano

AUTORE

Dott.ssa Cristina Passadore

Ginecologo Milano

La Dott.ssa Cristina Passadore è una specialista in Ginecologia e Ostetricia con oltre due decenni di esperienza a Milano. Con una vasta esperienza clinica accumulata in istituzioni prestigiose come l’Istituto Europeo di Oncologia e l’Ospedale San Raffaele.

Il suo interesse per il benessere completo della donna, sia fisico che spirituale, si riflette nell’approccio olistico e attento che adotta con ogni paziente. La Dott.ssa Passadore è anche una Specialista Referente del Consolato Americano per la cura di pazienti stranieri e una Consulente Tecnica d’Ufficio del Tribunale di Milano.