PMA – Percorso2023-03-17T16:52:33+00:00
Percorso Gravidanza PMA
Percorso Gravidanza PMA
Dott.ssa Cristina Passadore - Ginecologo Milano

Conosci il percorso di PMA
(Procreazione Medicalmente Assistita)

La Dott.ssa Cristina Passadore conosce molto bene il percorso di PMA, così come tutte le difficoltà che comporta. Grazie alla sua professionalità e all’esperienza maturata negli anni, è in grado di aiutarti a coronare il tuo sogno più grande.

É questa l’occasione che stavi aspettando.

Gravidanza PMA

Cos’è la PMA ?

PMA è l’acronimo di Procreazione Medicalmente Assistita. Conosciuta anche come “fecondazione artificiale”, consiste nell’insieme di tecniche utili per facilitare il concepimento nelle coppie che, dopo numerosi tentativi, non sono riuscite a realizzare il loro sogno: diventare genitori.

In cosa consiste il percorso PMA

In Italia esistono 3 diverse tipologie di tecniche di PMA, suddivise in I, II e III livello in base alla loro complessità e al loro grado di invasività:

I livello
IUI – Inseminazione intrauterina

Consiste nell’introduzione di gameti maschili trattati all’interno della cavità uterina, in modo da aumentare le probabilità di incontro tra ovociti e spermatozoi nella tuba.

II livello
FIVET o ICSI

La FIVET prevede il deposito di ovociti in terreni di coltura specifici con l’aggiunta di un certo numero di spermatozoi.

L’ICSI consiste in una micromanipolazione che inietta il singolo spermatozoo nel citoplasma dell’ovocita.

III livello
TEFNA o TESE

La TEFNA è il recupero degli spermatozoi in pazienti con azoospermia.

La tecnica TESE si esegue in anestesia e serve per prelevare minuscoli frammenti di tessuto testicolare.

Hai deciso di intraprendere un percorso di PMA ma non sai né a chi rivolgerti, né da dove iniziare, né cosa ti aspetta?

Grazie all’esperienza e alla professionalità della dottoressa Cristina Passadore, Specializzata in Ginecologia e Ostetricia a Milano, potrai fare chiarezza, ricevere tutte le informazioni utili e ottenere un valido aiuto per affrontare al meglio la tua scelta!

Il tuo percorso inizia ora !

Il sogno di realizzare una famiglia può diventare realtà: ecco come

Mancata gravidanza

Secondo l’OMS si parla di infertilità quando si verifica assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di regolari rapporti sessuali non protetti.

Un medico può confermare una condizione di infertilità già dopo 12 mesi di rapporti non protetti a seguito dei quali non si è raggiunta alcuna gravidanza.

La Dottoressa Cristina Passadore può aiutarti

Specializzata in Ginecologia e Ostetricia ed esperta in Omeopatia e Omotossicologia, ha collaborato con numerosi istituti prestigiosi della città di Milano.

Il suo obiettivo è di prendersi cura della salute e del benessere delle sue pazienti sotto ogni punto di vista; ecco perché può accompagnarti nel tuo percorso di PMA, aiutandoti a comprendere cosa ti aspetta e seguendo la gravidanza fino alla data del parto.

Cosa causa l’infertilità?

Quando una coppia non riesce ad avere un bambino, chiedersi il motivo è abbastanza inevitabile. Spesso si tende a pensare che il problema sia solo ed esclusivamente della donna e dalla sua incapacità di procreazione; in realtà, le cause dell’infertilità sono numerose, possono interessare anche gli uomini e non sempre si rivela semplice individuarle, conoscerle e trattarle adeguatamente.

Cause infertilità femminile
  • Tubariche /pelviche;
  • Endometriosi;
  • Ovulatorie/ormonali:
  • Cervicali;
  • Uterine;
  • Stili di vita;
  • Rischi ambientali;
  • etc.
Cause infertilità maschile
  • Genetiche;
  • Criptorchidismo;
  • Infezioni uro-seminali;
  • Epididimite;
  • Varicocele;
  • Anticorpi antispermatozoi;
  • Disfunzione erettile;
  • etc.

PMA e domande frequenti

Iniziare un percorso di PMA non è mai semplice, soprattutto se i dubbi sono superiori alle incertezze. Ecco le domande più ricorrenti, le cui risposte possono aiutare a fare maggiore chiarezza:

Che cos’è la fecondazione omologa ?2022-09-20T08:09:34+00:00

La fecondazione omologa è una tecnica di PMA che impianta nell’utero della donna uno o più embrioni formati da gameti appartenenti alla coppia che desidera avere un figlio.

La sua caratteristica, quindi, risiede nell’omogeneità dei soggetti che partecipano al concepimento: la madre biologica (gestante) coincide sia con la madre genetica (è lei a fornire l’ovulo destinato alla formazione dell’embrione da impiantare), sia con la madre sociale (è sempre lei a concedere il consenso alla PMA e all’impianto dell’embrione); al contempo, il padre genetico (che fornisce il seme per la formazione dell’embrione da impiantare) coincide sempre con il padre sociale (colui che dà il consenso per la PMA).

Che cos’è la fecondazione eterologa ?2022-09-20T08:08:50+00:00

La fecondazione in vitro eterologa, conosciuta anche come ICSI, consiste in una tecnica di riproduzione assistita che prevede la fecondazione di ovociti provenienti da una donatrice esterna alla coppia con il seme del partner. Dopo la fecondazione, l’ovocita si tramuta in embrione e viene trasportato nell’utero, consentendogli così di procedere con il suo naturale sviluppo.

Questa pratica è consigliata in presenza di condizioni particolari delle ovaie e malattie genetiche, a seguito di numerosi tentativi di concepimento falliti e se la donna è in età avanzata.

Che cos’è l’inseminazione artificiale ?2022-12-07T13:23:17+00:00

L’inseminazione artificiale è una procedura di PMA di I livello, quindi poco invasiva e indicata per le coppie che non riescono ad avere un figlio nonostante i tentativi ripetuti e prolungati nel tempo.

La tecnica non fa altro che “imitare” il processo naturale: vengono selezionati gli spermatozoi in laboratorio e vengono impiantati in modo artificiale nell’apparato riproduttivo femminile.

Questa procedura è consigliata quando il mancato concepimento è causato dalla difficoltà degli spermatozoi di superare la vagina e la cervice.

Le modalità di esecuzione possono essere diverse:

A seconda dei partner, poi, l’inseminazione artificiale si puà distinguere in:

  • inseminazione artificiale coniugale (IAC) o omologa;
  • inseminazione artificiale da donatore (IAD) o eterologa.
Che cos’è la fecondazione assistita ?2022-09-20T08:07:42+00:00

La fecondazione assistita è un trattamento di PMA che prevede l’unione di due gameti con l’obiettivo di compiere la fecondazione dell’ovocita e dar vita a un embrione.

Spesso viene utilizzata come sinonimo di “procreazione assistita” o PMA stessa, ma dal punto di vista medico si tratta di due procedure ben distinte e separate: la fecondazione assistita rientra tra le tecniche di PMA, mente la procreazione assistita è un insieme di procedure ormonali, chirurgiche e farmacologiche che hanno come fine ultimo il concepimento.
Inoltre, la fecondazione assistita si divide in 2 tipologie:

  • fecondazione in vitro, che comprende FIVET, ICSI e TESE;
  • fecondazione intracorporea, che racchiude l’inseminazione intrauterina (IUI).
Recensioni
  • Beatrice Franchini
    Pubblicata su: Google

    La Dott.ssa Passadore è stata chiara, disponibile, ed esaustiva su ogni dubbio che avevo. E’ riuscita a darmi un appuntamento in tempi molto ragionevoli, nonostante le difficoltà e le limitazioni del periodo, e durante la visita è stata estremamente attenta e delicata.
    Tornerò sicuramente dal momento che ho incontrato professionalità, puntualità ed attenzione al cliente. Ho pagato regolarmente la prestazione con bancomat.

  • Erika Ballottari
    Pubblicata su: Google

    Io la adoro!
    Adoro che non indossa il camice, mi fa abbassare l’ansia che mi mettono le visite mediche e sono più lucida al colloquio.
    Adoro che non si perde in convenevoli inutili e non pertinenti alla visita, io cerco una professionista non un’amica.
    Adoro le sue spiegazioni, sono parole chiare e concetti precisi. Fraintendere? Non è possibile.
    Adoro l’aggiornamento della mia cartella personale scritto a mano, lì davanti a me, dimostra un metodo e un’ottima organizzazione e soprattutto questo evita che io mi debba ricordare ogni cosa a distanza di anni. Dici poco?
    Adoro entrare nel suo studio, è professionale e accogliente, mi fa sentire bene.
    Adoro la naturalezza dei suoi movimenti, sa cosa fa ed è rassicurante. E no, non è scontato.
    Adoro che “una volta consegnato il referto se qualcosa non va la chiamo io”, e questo per me è tutto: non devo rincorrerla, non devo lasciare messaggi in chat, non devo interpretare da sola un documento medico. Non sono sola.

  • Greta
    Pubblicata su: Google

    Esperienza assolutamente positiva. La dottoressa Passadore si è dimostrata davvero gentile, paziente e delicata. Davvero molto disponibile al dialogo e con una forte propensione verso la paziente, non si è risparmiata dal rispondere a qualsiasi domanda le facessi rassicurandomi su molti miei dubbi. Molto professionale e accurata ha dedicato il giusto tempo alla mia prima visita con lei, tenendomi sempre informata su quello che stava facendo. La consiglio a chi sta cercando una ginecologa che non solo dimostra una grande professionalità ma che ti sa anche ascoltare. In ultimo segnalo che riceve in un ambiente davvero molto accogliente che aiuta a scogliere un po’ l’ansia pre-visita.

  • Anna De Rosa
    Pubblicata su: Google

    È stata la mia seconda visita con la Dottoressa.
    Devo dire che è stata molto gentile, dolce, disponibile, paziente…Mi ha sorpresa positivamente… più della prima vista.
    La visita è stata abbastanza veloce e si è svolta nel rispetto delle regole
    di sicurezza anti covid.
    Ad oggi mi sento di consigliarla.

  • camilla zagarese
    Pubblicata su: Google

    Preparata, decisa, precisa e puntuale nella spiegazione della mia situazione. Studio accogliente, molto pulito. La migliore che abbia mai incontrato. Continuerò a farmi seguire da lei. La consiglio sicuramente.

  • Francesca Galeotti
    Pubblicata su: MioDottore

    Al solito sempre molto professionale, cortese e disponibile. Un bello studio e la puntualità completano il quadro.

  • Federica V.
    Pubblicata su: MioDottore

    Super professionale e preparata. Ho rivolto alla dottoressa molte domande e dubbi e ha risposto tranquillamente a tutto.
    Ho apprezzato le domande iniziali che mi sono state rivolte per quanto riguarda il mio stato generale di salute o salute pregressa.
    Anche se sono sempre timorosa all’idea di una visita ginecologica in generale, con lei mi sono trovata molto bene, sono molto più serena ora.
    Grazie!

  • Giulia Luxardo
    Pubblicata su: Google

    La Dott.ssa Passadore si é rivelata molto competente e professionale nelle visite eseguite. Ha risposto pazientemente alle mie domande e soprattutto é stata in grado di mettermi a mio agio. Vorrei cercare di smentire le varie recensioni negative che ho letto, che secondo me non corrispondono alla realtà. Posso dire di essere soddisfatta di aver finalmente trovato (dopo numerose visite ed esperienze con altre dottoresse presso enti pubblici) una ginecologa che ha tatto, competenza, velocità nell’eseguire le visite, capacità di ascolto e di esprimersi con chiarezza e precisione. Complimenti anche all’organizzazione a livello segretariale per gli appuntamenti e la pronta disponibilità (difficile da trovare oramai, soprattutto in questo periodo).

  • Amanda Fabbio
    Pubblicata su:

    Ho cercato su google una ginecologa competente e ho trovato lei.
    Ho fatto una visita perche ero spaventata da dei condilomi che mi avevano trovato mesi fa e la dottoressa mi ha fatto un pap test e ha risposto a dei dubbi che avevo e mi ha anche tranquillizzata. Molto gentile e competente.

  • CR
    Pubblicata su: MioDottore

    This Doctor speaks very good English, which if that is something you’re needing I would recommend her for this. However if you need to be somewhere I would book an appointment a few hours before as my appointment was over 40 minutes late which made me late for work.
    The results took almost 3 weeks instead of the 8 days which was what I was told, which was very disappointing as you are paying for private.

Torna in cima