Ginecologo Milano
Dott.ssa Cristina Passadore - Ginecologo Milano
52 articoli trovati
La displasia cervicale consiste in un disordine strutturale delle cellule della cervice uterina che, alla lunga, può portare all’insorgere del carcinoma. In cosa consiste e come prevenire.
Gli ovuli vaginali sono farmaci che possono essere prescritti dal ginecologo o dal medico curante in presenza di irritazioni o infezioni a carico della vagina e della mucosa vaginale. Scopri tutti i dettagli.
Per le coppie che aspettano con ansia la nascita del loro bambino, già durante il corso della gravidanza la loro unica preoccupazione riguarda il suo stato di salute.
Brufoli vaginali tra gli inestetismi più fastidiosi (se non dolorosi) con i quali ogni donna si ritrova a dover combattere almeno una volta nella vita.
La toxoplasmosi in gravidanza è particolarmente pericolosa per le donne ma soprattutto per il feto. Il rischio principale è di aborti, lesioni cerebrali co problemi di ritardo mentale, problemi oculari fino alla cecità.
Il corpo di una donna in gravidanza è in continuo cambiamento e mutamento, alla ricerca costante di nuovi equilibri. In questa condizione è facile che si acuiscano disturbi pregressi e ne sorgano di nuovi.
Le smagliature in gravidanza sono una delle tante preoccupazioni estetiche delle donne in gravidanza. Come mai ?
C’è un momento migliore per il test di gravidanza? Quando occorre farlo? I dubbi che attanagliano le donne sono numerosi soprattutto quando le mani iniziano a tremare in un misto tra gioia e paura, tra felicità e incertezze.
Si può effettuare la vaccinazione contro il Covid in gravidanza o durante l’allattamento ? Ecco perché oggi gran parte dei medici consiglia alle mamme di informarsi accuratamente
Che cos’è la secchezza intima e quali sono i rimedi? Cosa bisogna sapere su questo disturbo di cui hanno sofferto, almeno una volta, quasi tutte le donne?
Cos’è la vulvodinia? Il termine di questa patologia è composto da due parole. La prima di origine latina che si riferisce alla parte anatomica femminile che interessa l’apparato genitale esterno.
Cosa sono gli ormoni bioidentici e a cosa servono? Oggigiorno se ne parla sempre più spesso, ma vi è ancora molta confusione in merito.
Che cos'è il Papilloma Virus? L’HPV, ovvero dall’inglese Human papilloma virus è un agente virale molto diffuso nella popolazione. La sua trasmissione avviene prevalentemente per via sessuale.
Che cos’è il prolasso della vescica? Quali sono i sintomi a cui bisogna prestare attenzione? Quali invece le cause?
Che cos’è l’imene? Ecco una domanda da 100 milioni di dollari. Ci sono tante ‘fake news’ da correggere sull’argomento e altrettante leggende metropolitane da distruggere.
Quale è la corretta igiene intima dopo un rapporto sessuale? Perché è bene conoscere quali prodotti usare e come prendersi cura di sé? Una corretta igiene intima aiuta in primis a farci sentire meglio.
Irritazione, aggressività e gonfiore premestruale. Sono questi alcuni dei sintomi più comuni della sindrome pre-ciclo. Quest’ultima colpisce ben l'85% della popolazione femminile durante tutto il periodo riproduttivo, ma non deve far preoccupare nessuna donna.
Da diverso tempo si discute sui pro e i contro della coppetta mestruale. Questa alternativa agli assorbenti femminili o ai semplici tamponi ha creato molto scalpore e scatenato numerose critiche.
Se dovessimo rispondere a questa domanda analizzando i racconti di alcuni comici popolari nel mondo dello spettacolo, ma anche di molti uomini, dovremmo parlare di grossi sbalzi ormonali che rendono le donne
Che cos’è un calendario mestruale e a cosa serve? Si tratta di un importante strumento per monitorare lo stato del proprio ciclo mestruale e conoscere il periodo di ovulazione.
Non tutti sanno cos’è esattamente una visita uroginecologica e come si svolge. Per comprenderlo dobbiamo far riferimento all’uroginecologia, ovvero una branca della medicina che si trova a metà fra la ginecologia e l’urologia.
Che cos’è il prolasso pelvico? In medicina si utilizza questo termine per indicare la discesa verso il basso di uno degli organi presenti nell’area pelviperineale ovvero: della vescica, dell’uretra, dell’intestino tenue, del retto, dell’utero o della vagina.
Tre donne su quattro soffrono di infezioni da lievito. Di cosa si tratta? Quali sono i sintomi e le cause? Quali, invece, le cure?
Le infezioni vaginali sono una condizione infettiva molto frequente nelle donne di ogni età.
Alcune donne cominciano ad avvertirli dopo pochi giorni, altre addirittura dopo diverse settimane: i sintomi della gravidanza non si manifestano sempre allo stesso modo.
Arriva il momento nella vita di una donna in cui bisogna scegliere il ginecologo di fiducia, quel professionista a cui affidarsi nei momenti più delicati della vita femminile, come la gravidanza o la menopausa.
Cos'è la sindrome genito-urinaria e come trattare questo disturbo della menopausa. L'arrivo della menopausa è un momento molto importante nella vita di una donna.
Un'adeguata igiene intima deve rientrare nella routine di igiene personale. La cura e pulizia del nostro corpo è fondamentale per prevenire le infezioni e garantirci salute e benessere.
Cosa accade se le membrane amniotiche si rompono prima del termine della gravidanza? I principali fattori di rischio, la diagnosi e le terapie per la rottura prematura delle acque
Come riconoscere i principali sintomi causati dall’insorgere di polipi uterini, i fattori di rischio che ne determinano la comparsa, diagnosi e le possibili cure
Un flusso troppo abbondante durante il ciclo mestruale è un problema comune ma spesso sottovalutato. Cause e cure per ristabilire la corretta intensità del ciclo mestruale
Molto frequenti e spesso asintomatiche le cisti alle ovaie raramente provocano complicanze. Tipologia, sintomi, cause e trattamenti delle cisti ovariche
Quando non va usato il cerotto anticoncezionale? Controindicazioni e vantaggi dei metodi contraccettivi ormonali Il cerotto anticoncezionale, chiamato anche patch, è uno tra i metodi contraccettivi a base ormonale - come la pillola - più pratici, efficaci e funzionali a impedire il concepimento.
Il basso desiderio sessuale femminile è un problema spesso sottovalutato, sia dalle donne che dai rispettivi medici. Semplicemente non se ne parla. Per questo motivo è molto importante che ogni medico specialista
La colposcopia è un esame ginecologico che analizza il collo dell’utero e le cellule uterine per escludere o individuare il tumore della cervice uterina
La prima visita ginecologica ti mette in uno stato di […]
La colposcopia è un esame diagnostico che si utilizza per […]
Vaginiti e vaginosi sono patologie del tratto urogenitale molto comuni […]
Mamme, questo articolo è soprattutto per voi: la corretta igiene […]
Le donne che soffrono di sindrome dell’ovaio policistico potrebbero essere […]
Parliamo del 15-20% delle donne: questi sono i numeri […]
Tuo figlio appena nato ha un insolito colorito giallo? Potrebbe […]
Vivete in una metropoli dall’aria inquinata? Bene, sappiate allora che […]
La gravidanza è una condizione che, dal primo giorno, provoca […]
Il ciclo mestruale è un argomento che, da sempre, accomuna […]
La vitamina D è un valido alleato della salute delle ossa, ma svolge tantissime altre funzioni: scopri tutti i benefici per l’intero organismo!
Quando si parla di diabete gestazionale, non sempre lo si […]
In estate, sì all’abbronzatura, a patto che non si esageri. […]
Depressione post-partum? Un aiuto potrebbe venire (proprio durante il parto) […]
La sindrome premestruale (PMS, cioè Pre-Mestrual Syndrome) consiste in un insieme di alterazioni psicologiche e biologiche estremamente soggettive
L’amenorrea è l’assenza della mestruazione, sia temporanea che permanente. Si può verificare come una normale condizione fisiologica, prima della pubertà e durante la gravidanza, l’allattamento e la menopausa, oppure può essere una caratteristica di una patologia ginecologica o che coinvolge l’intero organismo.